Sarà coinvolto l’intero mondo dell’editoria: piccoli e grandi editori, librai, bibliotecari, autori, agenti letterari, traduttori, grafici, blogger sino ad arrivare ai lettori, scuole di scrittura, associazioni ed il mondo dell’istruzione con scuole e università.
Gli eventi del palinsesto, che saranno articolati in diverse aree tematiche come Arte, Bambini, Cinema, Cultura, Digitale, Fotografia, Viaggio, Sport, consistono in presentazioni di libri, dialoghi e incontri con gli autori, mostre, spettacoli, seminari sulle nuove pratiche di lettura.
La quarta edizione di questa esplosione letteraria, sotto ogni sua forma, sarà inaugurata giovedì 22 ottobre, dalle ore 20.30, nell’Area ex Ansaldo, da una delle voci più importanti ed influenti di questo mondo: Isabel Allende. Da sempre la scrittrice affascina i lettori con la magia delle sue storie. Durante la serata inaugurale l’autrice dialogherà con i lettori e con Barbara Stefanelli durante l’incontro “la magia della scrittura” e riceverà il sigillo della città di Milano dal sindaco Giuliano Pisapia.
Nei giorni successivi Bookcity Milano vedrà la partecipazione, accanto a numerosi ospiti italiani, di prestigiosi ospiti internazionali come Herta Müller, Adrien Bosc, Irene Brežná, Edward Carey, Jeffery Deaver, Amitav Ghosh, Hélène Grémillion, Kristin Harmel, Joanne Harris, Jonas Jonasson, Julie Kagawa, Hape Kerkeling, Mary Kubica, Björn Larsson, Guillaume Long, Fiston Mwanza Mujila, Luis Sepúlveda, Nassim Taleb, Abraham Yehoshua, Kim Young Ha, Theodore Zeldin.
Tra le numerose iniziative presenti nel palinsesto, da sottolineare è Bookcity Young che prevede decine di eventi a cura del Sistema Bibliotecario di Milano e della Città Metropolitana, articolati in diversi progetti come La cucina delle storie, Read and Play e La ballata dei mondi di carta.
Una bella camminata per tenersi in forma? Maratown, una camminata di 42 km con la guida di Gianni Biondillo, dalla mezzanotte di venerdì alla mezzanotte di sabato attraverso i quartieri di Milano.
Ripassare Dante? Anche questo sarà possibile attraverso la lettura integrale della Divina Commedia con gli studenti del liceo Classico Cesare Beccaria, sabato 24 ottobre.
Come fare per partecipare a tutto? Forse vi servirebbe una bacchetta magica! Noi di Expo in città non possiamo fornirvela, ma possiamo aiutarvi nell’organizzazione delle vostre giornate! Ecco qui alcuni eventi da non perdere.
22 ottobre
- Area ex Ansaldo, ore 20.30- incontro con la scrittrice Isabel Allende
- Università Cattolica del Sacro Cuore, ore 10.30 – L’Italia raccontata dai Media con Fabio Fazio, Aldo Grasso, Luca Doninelli, Fausto Colombo e Ruggero Eugeni.
23 ottobre
- Maratown, maratona di 42 km con 12 tappe per percorrere i quartieri di Milano sotto la guida di Gianni Biondillo. Raccontare Milano attorno ai suoi quartieri; una Milano da leggere, piena di storie e narrazioni.
- Libriinnovando, incontro sull’editoria digitale presso il Laboratorio Formentini con esperti e studiosi
- LectioMagistralis di Vittorio Sgarbi, dal titolo “I tesori d’Italia. Da Bronzino a Caravaggio”.
- Serata spettacolare, ironica e provocatoria per raccontare all’Assessore della cultura Filippo Del Corno e a Luca Formenton, presidente di BCM, le migliori idee proposte dai lettori del BookCity Readers. Sarà un’ottima occasione per gli addetti ai lavori e per tutti gli appassionati, per fare un punto sullo stato dell’arte dell’editoria italiana.
24 ottobre
- Lettura integrale della Divina Commedia, al Teatro Franco Parenti, per celebrare l’anniversario del grande poeta Dante Alighieri con una lettura integrale della Divina Commedia da parte di 152 studenti del liceo Classico Cesare Beccaria.
- Maratona noir curata da Luca Crovi sulle “ricette del noir”, grazie alla quale scoprire le ricette di un genere amatissimo dai lettori.
- Cibo e cucina all’incontro “100chef x 10 anni”, con Paolo Marchi che presenterà 100 chef che hanno cambiato e rivoluzionato la cucina italiana con Stefano Peccatori, Claudio Ceroni, Cristina Bowerman, Davide Oldani, Matias Perdomo, Matteo Baronetto, Simone Padoan, Andrea Berton ed Enrico Bartolini. Contestualmente, alla Biblioteca Nazionale Braidense Alberto Capatti, Gualtiero Marchesi e Anna Prandoni parleranno di “Corpo etica ed estetica del cuoco. Cucina tradizionale e cucina d’autore”.
- L’intera giornata di sabato a Expogate è dedicata a una riflessione sul “caso Italia”, a partire dai saggi di Renato Mannheimer, Gianfranco Pasquino, Emanuele Felice,Marco Aime, Gianrico Carofiglio e Silvia Truzzi.
25 ottobre
- Dario Fo al Mudec ed Herta Müller alla Sala Viscontea del Castello Sforzesco, saranno solo alcuni dei protagonisti di questa domenica.
- Gianni Barbacetto, Nando dalla Chiesa, Franco La Torre, Armando Spataro e Serena Uccello- coordinati da Martina Mazzeo- si incontreranno alla Camera del Lavoro per parlare di “Scrivere la mafia”.
- Presso l’Auditorium Gioco Del Lotto, del Castello Sforzesco, la presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini ed il Sindaco di Milano Giuliano Pisapia, converseranno sul tema della buona politica.
- Parleranno di ricette del talento, La Pina di radio Deejay con Luca Tommassini, ballerino e coreografo di successo internazionale.
La quarta edizione di Bookcity Milano si concluderà al Teatro Franco Parenti con Claudio de Magistris che dialogherà con Ferruccio de Bortoli in un incontro dal titolo ”Non luogo a procedere. Il volto oscuro del Novecento”.
Gli appuntamenti di Bookcity sono ad ingresso gratuito e fino ad esaurimento posti, salvo dove diversamente indicato.
Il programma completo è consultabile sul sito www.bookcitymilano.it