Bambini protagonisti questo fine settimana con tanti eventi in giro per la città. Ricchissimo il programma di Uovokids, il più importante festival italiano, innovativo e pluridisciplinare, dedicato alla creatività contemporanea per bambini (0-11) e famiglie.
Questo è il week end giusto per introdurre i bambini alla magia del teatro: i più piccoli (dai 12 mesi ai 3 anni) rimarranno estasiati dall’atmosfera creata dalla compagnia Mangiafuoco con lo spettacolo Con gli occhi dei gabbiani.
Fatevi conquistare dall’irresistibile fascino delle marionette e non perdete le due proposte della compagnia del Teatro Colla che mette in scena Pluft, piccolo fantasma e Le avventure di Alice nel Paese delle meraviglie.
Il Teatro alla Scala domenica mette in scena Il ratto dal serraglio per i bambini: l’opera di Mozart viene proposta in una versione adatta ai piccoli dai 4 anni in su.
Nell’ambito della rassegna Crescendo in Musica, l’Orchestra Verdi propone per sabato La regina delle Nevi.
Ultima occasione infine per visitare a Palazzo Reale la mostra HO VISTO UN RE: Alcantara e 9 artisti interpretano l’Appartamento del Principe e per la mostra Carlo Migliorini. C’est la Vie, al M4A - MADE4ART aperta sino al 24 ottobre.
Anche due importanti festival vanno in scena questo week end a #MilanoaPlaceToBE.
Se ami andare in bici, non puoi perdere l’appuntamento con il Bicycle Film Festival Milano da venerdi a domenica alla Santeria Social Club si celebrerà la bicicletta attraverso film, arte e musica.
Inaugura oggi, giovedì 20, Video Sound Art Festival TA EROTIKA Hidden Doors giunto alla sesta edizione. Il festival quest’anno si articola su cinque differenti sedi in città con un programma che vede sette artisti internazionali indagare il tema, il collasso della ragione di fronte all’oggetto erotico, mescolando linguaggi diversi: il video, la scultura, l’installazione e l’azione performativa. Segnaliamo in particolare due lectio magistralis, una di Pietro Bianchi e l’altra di Federico Leoni.
Da non perdere anche l’Esposizione interattiva di Nour Awada.
Ultima chiamata per gli appassionati di fotografia! Chiude domenica Poesia del reale, fotografie di Toni Nicolini allo spazio Forma di Via Meravigli, una retrospettiva dedicata ad uno dei più raffinati fotografi italiani.
Ultimo week end anche per visitare alla Casa della Memoria Sopravvissuti. Ritratti | Memorie | Voci un suggestivo racconto dei sopravvissuti ai lager nazisti che affianca i loro volti alle loro parole.
In chiusura anche Circles, una mostra fotografica dedicata alla straordinaria collezione d’arte Duilio Zanni rappresentata da oltre 800 opere.
Nel week end non può mancare la musica!
Jazz per cominciare… nella cornice d’eccezione della Casa Boschi Di Stefano, con rielaborazioni ed improvvisazioni in stile contemporaneo e free jazz.
Jazz anche all’Unicredi Pavillion si esibiranno grande pianista Enrico Pieranunzi e una delle migliori cantanti jazz europee Tina May con Home is where the heart is.
Tantissime le occasioni per ascoltare musica classica: la celebre rassegna Cantantibus Organis - Vespri d'Organo fa tappa alla Chiesa Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa con musiche di Bach e Buxtehude.
Al M.A.C domenica sarà possibile ascoltare Beethoven con l'invenzione della musica 8 , mentre Mozart - Brahms - Čajkovskij all’Auditorium di Milano Fondazione Cariplo dal 20 al 23 ottobre.
In un weekend che si rispetti d'obbligo una puntatina a Teatro. Cominciamo con Bellet méchanique - Alfred, Alfred, domenica 23 ottobre. Il Conservatorio G. Verdi di Milano, in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Brera, rende omaggio a Franco Donatoni con "Alfred, Alfred", opera comica in sette scene e sei intermezzi insieme all'esecuzione di "Ballet mécanique" di George Antheil, con proiezione del film di Fernand Léger.
Fino al 30 ottobre tutti al Teatro Carcano per la rappresentazione del L'Hotel del libero scambio. Capolavoro del teatro comico di tutti i tempi, la commedia di Georges Feydeau racconta attraverso ritmi farseschi di infallibile precisione la società malata e ipocrita dell’Ottocento. Con Antonello Fassari e Nicola Rignanese diretti da Roberto Valerio.
Per finire un po’ di sano sport e..per una giusta causa! Partecipa anche tu alla corsa per le donne con la PittaRosso Pink Parade 2016, domenica 23 ottobre, partenza da Piazza castello. Sarà possibile scegliere tra la camminata di 5 km o la corsa di 10 km, per sostenere correndo il progetto "Pink is Good" della Fondazione Umberto Veronesi che punta a battere definitivamente il tumore al seno.
Per tutti gli altri eventi il nostro palinsesto completo è su www.expoincitta.com
Buon divertimento a #MilanoaPlaceToBE!